
PARTE IL CORSO DI GINNASTICA ARTISTICA PER BAMBINI AL NICHÉ CLUB.
Il corso sarà tenuto da Rita Gargano insegnante di Ginnastica Artistica tesserata della F.G.I. (Federazione Ginnastica d’Italia) , con un passato da ginnasta e tante competizioni Nazionali alle spalle.
PRENOTA LA TUA LEZIONE
- Prenota in reception o chiama al numero 328-3985818
- Contattaci su Facebook Messenger @nicheclub o su IG direct @nichewellnessclub o tramite whatsapp al 3283985818;
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
- A tutti i bambini a partire dai 3 anni di età
COSA PORTARE ?
- Abbigliamento comodo (ideale una tuta o una maglietta con pantaloncini ) e scarpe da ginnastica
- Telo
– Ginnastica artistica: uno Sport ideale per i bambini
Questo sport è adatto ai bambini poiché favorisce lo sviluppo armonioso del corpo in fase di crescita. In particolare, per le bambine questa ginnastica aiuta a migliorare il portamento rendendolo sicuro ed elegante. In generale, si tratta di uno sport che aiuta a sviluppare la forza muscolare e la coordinazione.
I vantaggi
Gli effetti benefici si estendono anche alla sfera cognitiva ed emotiva migliorando la concentrazione e rafforzando l’autostima.
Può essere iniziato già a partire da 4-5 anni di età quando muscolatura e articolazioni sono ancora molto elastiche e flessibili.
– Che cos’è la ginnastica artistica?
La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e viene praticata da atleti sia donne che uomini.
L’atleta di tale disciplina, il ginnasta, sostiene allenamenti intensi per perfezionare i numerosi elementi di coordinazione, per cui deve essere dotato di forza, velocità ed elevata mobilità articolare. I principali elementi, come ad esempio la capovolta, la ruota o la verticale, possono comunque essere appresi anche in età adulta.
– Quali sono gli attrezzi che si utilizzeranno durante il corso ?
Gli attrezzi utilizzati in questa specialità si distinguono tra quelli maschili e femminili. I primi includono gli anelli, la sbarra, il cavallo con maniglie e le parallele asimmetriche.
Quelli femminili, invece, sono tre, cioè la trave, le parallele asimmetriche, la tavola per il volteggio ed il tatami per l’esercizio a corpo libero.